Scroll Top

Prevalenza di una pompa: cos’è e perchè è importante

prevalenza di una pompa

La prevalenza di una pompa è uno dei parametri più importanti da conoscere prima dell’acquisto dell’impianto. È un dato estremamente tecnico, che viene calcolato in maniera complessa ma che indica se quella tipologia di pompa è adatta alle vostre esigenze. In alternativa, potreste trovarvi con una pompa che non riesce a lavorare nel modo richiesto, facendo sprecare soldi e tempo.

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha portato a significativi miglioramenti nelle prestazioni delle pompe. Ad oggi, queste sono molto più affidabili e versatili che in passato. Noi di CDR Pompe lavoriamo sempre ricercando la massima qualità e la massima efficienza possibile e potremo anche indicarvi nella scelta migliore per la vostra pompa in ambito industriale, ma anche chimico e farmaceutico

In questo articolo vogliamo dunque parlarvi della prevalenza, una tipologia di parametro che magari non conoscete. Cercheremo di spiegarvi di cosa si tratta, come si calcola e perchè è fondamentale conoscerlo.

Capiamo cosa si intende per prevalenza di una pompa

La prevalenza è una grandezza fisica importantissima che va a indicare la massima altezza a cui una pompa può sollevare un fluido. Nelle misurazioni più comuni viene espressa in metri. In sostanza, per prevalenza si intende la capacità della pompa di vincere il dislivello tra il punto di aspirazione (l’area dalla quale il liquido entra nella pompa) e quello di mandata (’area di uscita o flangia in cui il fluido esce dalla voluta ), tenendo conto delle perdite di carico causate dall’attrito e da altre particolari resistenze che può avere il sistema. 

Potremmo anche definire la prevalenza di una pompa utilizzando altre parole, come l’energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.

La prevalenza si calcola come la somma della prevalenza geodetica e delle perdite di carico, ed è indispensabile per garantire che una pompa sia adeguata per le specifiche esigenze di un impianto. 

Un valore di prevalenza non abbastanza elevato può anche essere causa di malfunzionamenti. Di conseguenza. È fondamentale conoscere questo valore al momento dell’acquisto. In sintesi, la prevalenza è un indicatore chiave dell’efficienza operativa di una pompa nel trasferimento dei fluidi in vari contesti applicativi, industriali e non solo.

Come si calcola la prevalenzA

La formula per calcolare la prevalenza è la seguente: H= Hgeo + (Pa-Pe)/* g + (va2-Ve2)/2g + Hv. Andremo ora a spiegare i singoli elementi dell’equazione.

  • H: è la prevalenza di una pompa, viene espressa in metri;
  • Hgeo: dislivello geodetico tra il pelo libero serbatoio e l’aspirazione della pompa
  • Pa: pressione atmosferica;
  • Pe: pressione del serbatoio;
  • p: densità del fluido;
  • g: costante di accelerazione gravitazionale 9,81 m/s2
  • Va, Ve: velocità del liquido in aspirazione e mandata;
  • Hv: perdite di carico del circuito.

A livello matematico, la prevalenza di una pompa è inversamente proporzionale alla portata della pompa stessa. La portata non è altro che la quantità di fluido (o volume) che nell’unità di tempo attraversa la pompa. Dunque, più grande è la portata della pompa e più bassa sarà la prevalenza.

Il dato della prevalenza si può ottenere grazie a calcoli che risultano essere relativamente semplici. Alla fine, quello che serve conoscere non sono altro che le caratteristiche fisiche del fluido e della pompa. In alternativa, ci si può rifare anche ai dati dell’impianto, Nello specifico parliamo di perdite di carico, differenza di quota o pressione.

La prevalenza è un dato fondamentale per l’acquisto di una pompa

Prima dell’acquisto di una pompa di qualunque tipo, pompe a trascinamento magnetico e pompe a tenuta meccanica, conoscere il valore di prevalenza è davvero importante. Differenti modelli hanno differenti prevalenza. Anche modelli all’apparenza identici potrebbero avere specifiche che non coincidono con quelle desiderate.

Il dato sulla prevalenza è consultabile, nella maggior parte dei casi, nella scheda tecnica del prodotto. Non è dunque un dato nascosto, o da calcolare autonomamente. Deve essere infatti liberamente consultabile dal cliente al momento dell’acquisto.

Un consiglio fondamentale è dunque quello di non comprare mai una pompa della quale vi è ignoto il valore di prevalenza, o peggio, se questo valore viene nascosto in maniera fraudolenta. 

Da oltre 70 anni noi di CDR Pompe siamo al fianco delle aziende come leader della tecnologia dei fluidi. Con passione, esperienza e costante innovazione, desideriamo consegnare dispositivi per la movimentazione di liquidi corrosivi che agiscano nella più totale sicurezza e affidabilità. 

Le nostre attività commerciali sono distribuite in oltre 50 Paesi. Siamo, ad oggi, protagonisti nazionali e internazionali con una rete di distribuzione e di partner che ci permette di operare dovunque in piena efficenza.