L’affidabilità operativa delle pompe a trascinamento magnetico dipende in larga parte dalla qualità dei componenti che compongono il sistema di supporto e scorrimento: tra questi, le boccole diamantate rappresentano oggi una soluzione tecnologica altamente avanzata in grado di contrastare uno dei rischi più temuti negli impianti, ovvero la marcia a secco.
Nei casi in cui il liquido lubrificante che separa albero e boccole venga a mancare, il contatto diretto tra superfici può generare un fortissimo attrito, calore e danni rapidi e irreversibili. In CDR pompe abbiamo fatto della prevenzione di questo fenomeno una priorità in sede progettuale: l’adozione di rivestimenti diamantati su carburo di silicio è infatti un passo concreto verso la massima sicurezza possibile per impianti e addetti ai lavori.
L’obiettivo non è solo ridurre l’usura del prodotto, ma soprattutto offrire ai nostri clienti e partner commerciali una garanzia di continuità operativa, eliminando i costi e le criticità legate ai fermi macchina non programmati.
Boccole e ralle in carburo di silicio diamantato: RSSIC
Il cuore di questa tecnologia è il carburo di silicio sinterizzato (SSIC), materiale già noto per durezza e resistenza chimica, ulteriormente migliorato attraverso la diamantatura. Le boccole e le ralle, insieme all’albero, vengono trattati con un procedimento chimico-fisico che deposita sulle superfici uno strato amorfo con reticolo cristallino simile a quello del diamante.
Questo rivestimento microcristallino, indicato come RSSIC, conferisce una resistenza superiore allo scorrimento e alla corrosione, trasformando i punti più delicati della pompa in componenti ad altissima durata. Non si tratta di un semplice rivestimento estetico o superficiale: la diamantatura modifica radicalmente le proprietà tribologiche del materiale, riducendo attrito e generazione di calore anche in condizioni operative critiche.
Il principio di funzionamento: come le boccole diamantate fanno la differenza
Nelle normali condizioni di esercizio, le pompe a trascinamento magnetico lavorano con un sottile film liquido che agisce da lubrificante tra albero e boccole. Questo film impedisce il contatto diretto, riduce l’attrito e assicura la stabilità del sistema. Quando però il film si interrompe, a causa di avviamenti difficoltosi, insufficiente portata o presenza di vapori, si passa a un regime di attrito a secco, con effetti immediati sull’usura. È qui che le boccole diamantate riescono a dimostrare il loro valore: il rivestimento riduce infatti in modo drastico il coefficiente di attrito, minimizza l’innalzamento termico e limita i danni derivanti dal contatto diretto.
Le coppie SiC con rivestimento diamantato hanno coefficienti d’attrito molto più bassi rispetto alle coppie SiC tradizionali in condizioni di scorrimento a secco. Questo significa maggiore sicurezza durante transitori imprevisti e maggiore tolleranza agli errori di esercizio.
Le situazioni più a rischio di marcia a secco
Ogni processo industriale presenta variabili che possono alterare il comportamento idraulico di una pompa. Le variabili più pericolose per un impianto complesso sono, ovviamente, quelle impossibili da prevedere, in quanto pochi istanti di funzionamento anomalo sono spesso sufficienti per innescare fenomeni dannosi per l’intera infrastruttura.
La marcia a secco non è quindi un evento raro, ma un rischio concreto che può manifestarsi in fasi diverse del ciclo produttivo, dal primo avviamento alle variazioni di carico improvvise. Analizzare le situazioni tipiche in cui il film liquido lubrificante viene meno è fondamentale per comprendere il valore aggiunto delle boccole diamantate, che offrono un margine di protezione laddove le condizioni operative si fanno più critiche.
-
Avviamenti con liquidi basso-bollenti, che tendono a vaporizzare rapidamente e interrompere il film liquido.
-
Malfunzionamenti durante l’adescamento, quando il circuito non è ancora completamente pieno.
-
Problemi di controllo livello in aspirazione, che portano a vuoti o presenza di aria nel fluido.
-
Portate ridotte o valvole quasi chiuse, condizioni che generano riscaldamento localizzato e riduzione del flusso di lubrificazione.
-
Fluidi a bassa viscosità, come solventi o liquidi non lubrificanti, che offrono minore protezione naturale contro l’attrito.
In tutte queste situazioni, le boccole diamantate offrono un margine di sicurezza aggiuntivo, riducendo l’usura immediata e consentendo alla pompa di resistere più a lungo fino al ripristino delle condizioni corrette.
I vantaggi concreti delle boccole diamantate nelle pompe mag-drive
La scelta dei materiali nei componenti interni di una pompa influisce direttamente sulle prestazioni, sull’affidabilità e sui costi di gestione dell’intero impianto. Nel caso delle pompe a trascinamento magnetico, dove l’assenza di tenute meccaniche riduce già il rischio di perdite, il punto critico resta la resistenza all’usura delle superfici di scorrimento.
È in questo contesto che le boccole diamantate assumono un ruolo determinante. Il rivestimento in diamante, infatti, non solo protegge il carburo di silicio, ma ne potenzia le caratteristiche rendendolo adatto a gestire anche condizioni operative che mettono a dura prova i materiali tradizionali. Ciò significa garantire alla pompa una resistenza superiore e offrire ai nostri cliente la garanzia di un funzionamento costante, anche in scenari complessi o prolungati.
-
Riduzione dell’attrito: grazie allo strato diamantato, il contatto tra albero e boccole genera meno calore, limitando le deformazioni e i danni da attrito secco.
-
Durata superiore dei componenti: la vita utile delle boccole si prolunga, con minori interventi di sostituzione e manutenzione.
-
Maggiore tolleranza agli imprevisti: in caso di start-up problematici o condizioni temporanee di marcia a secco, le pompe mantengono funzionalità senza danni immediati.
-
Riduzione dei costi operativi: meno fermo macchina significa maggiore produttività e risparmio sulle manutenzioni straordinarie.
-
Affidabilità certificata: i rivestimenti diamantati mostrano performance costanti anche in ambienti con fluidi aggressivi o temperature elevate.
In sintesi, le boccole diamantate rendono le pompe a trascinamento magnetico CDR più robuste, efficienti e pronte a operare in condizioni difficili.
Limiti e buone pratiche per un uso ottimale
È importante sottolineare che la diamantatura non rende una pompa “immune” dalla marcia a secco prolungata. Anche se le boccole diamantate offrono protezione aggiuntiva e maggiore tolleranza agli imprevisti, non sostituiscono la corretta gestione operativa e le manutenzioni regolari dell’impianto. Restano fondamentali:
-
l’installazione di sistemi di monitoraggio del livello,
-
il controllo delle condizioni di avviamento,
-
la manutenzione periodica delle pompe,
-
la verifica delle finiture superficiali e dell’integrità del rivestimento,
-
l’adozione di procedure di sicurezza per ridurre al minimo i rischi.
Un approccio integrato che combina componenti avanzati e gestione accurata è la vera chiave per garantire la massima affidabilità dell’impianto.
Boccole diamantate, un’arma in più per la continuità produttiva
Le pompe a trascinamento magnetico vengono scelte dai clienti per la loro affidabilità e sicurezza, ma la marcia a secco rimane una delle sfide più critiche che i produttori di pompe centrifughe sono tenuti a considerare. Le boccole diamantate, in questo senso, rappresentano una risposta tecnologica concreta: riducono l’attrito, prolungano la durata delle superfici di scorrimento e permettono di affrontare con maggiore serenità gli imprevisti operativi.
Anche senza eliminare la necessità di una corretta gestione, aggiungono un livello di protezione che può fare la differenza tra un fermo macchina costoso e la continuità della produzione.
Per garantire continuità, sicurezza e prestazioni ai massimi livelli, CDR progetta e realizza pompe a trascinamento magnetico equipaggiate con boccole diamantate e materiali di ultima generazione. Scopri di più sui nostri servizi e sulle soluzioni su misura per il tuo impianto: il nostro team tecnico è a disposizione per supportarti nella scelta della pompa più adatta alle tue esigenze produttive.