Come ottimizzare il TCO di una pompa centrifuga


Il prezzo di acquisto è solo una delle componenti del Total Cost of Ownership (TCO).

Quanto costa una pompa centrifuga? Non è il prezzo di acquisto che bisogna considerare, ma l’insieme dei costi da sostenere durante l’intero ciclo di vita, cioè il TCO (Total Cost of Ownership) della pompa.

Il TCO è un dato fondamentale nella fase di progettazione del sistema, quando va fatta un’attenta misurazione e l’analisi dei costi totali per poter poi prendere le migliori decisioni di acquisto delle apparecchiature.

L'ottimizzazione del TCO è un processo difficile da pianificare e sostenere per le aziende, ma ne vale la pena proprio perché contribuisce a prendere decisioni migliori e a restituire valore in termini di competitività.

L'ottimizzazione dei costi coinvolge più funzioni aziendali, da quelle operative, alla manutenzione fino agli acquisti. L'obiettivo è quello comune di ridurre i costi totali.

Come calcolare il TCO di un pompa centrifuga

Per fare l'analisi del TCO bisogna stimare tutti i costi, diretti e indiretti, di acquisizione, messa in servizio, funzionamento, manutenzione e smaltimento di una pompa per un periodo di tempo specificato.

L'analisi può essere usata per confrontare efficacemente approcci alternativi (es. Acquisto o noleggio?). È possibile comprendere questi costi usando la seguente formula per i sistemi di pompaggio. Tale formula può essere estesa a quasi tutte le classi di apparecchiature di produzione:

TCO = Ca + Cc + Co + Cm + Cp + Cd

Ca = Costo di acquisizione: include il costo di ingegneria, approvvigionamento, costo dell'attrezzatura, costo dell'attrezzatura ausiliaria, ispezioni e documentazione.

Cc = Costo della messa in servizio: include i costi di costruzione, collaudo, formazione e supporto tecnico.

Co = Costo di esercizio: include energia, personale operativo, costi di struttura, supporto e gestione delle materie prime.

Cm = Costo della manutenzione: include il personale di manutenzione, il costo dell'impianto di manutenzione, le apparecchiature di prova, il supporto per la manutenzione e i costi di gestione, i ricambi per la manutenzione e le parti di riparazione.

Cp = Costo di produzione: include perdite di produzione, costi della qualità, costi ambientali e costi di ridondanza.

Cd = Costo di rimozione e smaltimento, meno qualsiasi valore di recupero

È interessante notare che il costo iniziale sostenuto incide normalmente per meno del 10% sul TCO. I costi energetici e di manutenzione hanno almeno cinque volte più rilevanza, ma sono raramente considerati durante il processo di selezione.

Ottimizzazione il TCO fin dalla progettazione

L’ottimizzare del TCO comincia dalla fase di progettazione. Scegliere l'attrezzatura giusta per la giusta applicazione è fondamentale per operare in modo efficiente e ridurre le spese energetiche, quelle operative e di manutenzione, che rappresentano oltre il 60 percento del TCO.

Molte volte si scelgono pompe centrifughe sovradimensionate, per poter coprire la maggior parte dei servizi e delle applicazioni con la stessa macchina. Se però il flusso di sistema che proviene dalla pompa è troppo alto, aumentano i costi energetici per il funzionamento della stessa e si riduce la vita operativa dell'attrezzatura e, probabilmente, aumentano anche i tempi di fermo.

Quando una pompa funziona in modo ottimale, o al suo punto di migliore efficienza (BEP, Best Efficiency Point), il flusso del liquido è costante e le forze radiali che agiscono sulla girante sono bilanciate. Ciò consente alla pompa di sperimentare la massima efficienza e la minima vibrazione, allungando la vita della pompa stessa.

Se la pompa invece lavora troppo all’inizio o alla fine della curva, il fluido pompato non è in grado di circolare correttamente all’interno della pompa e di lubrificare tutte le componenti interne, aumentando la probabilità di malfunzionamenti.

L’incidenza sul magazzino

Negli ultimi anni CDR Pompe ha deciso di investire molte risorse sull’assistenza post vendita per poter garantire un servizio sempre migliore ai propri clienti sia per quanto riguarda la fornitura della ricambistica che per quanto riguarda il servizio di manutenzione e riparazione delle pompe.
Il nostro primo obiettivo è infatti quello di risolvere in modo accurato e nel più breve tempo possibile eventuali problematiche del cliente in fase di uso e manutenzione delle pompe.
Per questo scopo CDR Pompe ha creato un magazzino specifico di ricambi in pronta consegna che permette di fornire ricambi in 3 giorni lavorativi per risolvere velocemente eventuali emergenze sugli impianti ed evitare spiacevoli fermo impianti presso i nostri clienti.
Al magazzino di ricambi in pronta consegna si unisce il nuovissimo magazzino riparazioni in pronta consegna; una novità importante che ci permette ancora una volta di garantire un’ottima assistenza e supporto alla nostra clientela. Le pompe in riparazione presso la nostra officina interna vengono infatti riparate in tempi particolarmente contenuti grazie a questo nuovo magazzino pronta consegna.

CDR Pompe garantisce inoltre l’originalità dei suoi ricambi. I ricambi originali sono costruiti mantenendo invariati le tolleranze e i giochi , garantendo così una sostituzione intercambiabile, corretta e affidabile.

Usare pezzi di ricambio non originali o non prodotti dal fornitore della pompa centrifuga, può causare problemi di efficienza e rendimento. La scelta di attrezzature e componenti esclusivamente in base al prezzo di acquisto può causare conseguenze indesiderate che aumentano il TCO.

L'acquisto di ricambi da fornitori diversi richiede che gli operatori e il personale di manutenzione siano formati sulle linee guida e sulle procedure operative di ciascuno di essi.

Inoltre, sarà necessario procurarsi e immagazzinare componenti e ricambi diversi per ciascun fornitore, causando un aumento del valore delle scorte di componenti per la manutenzione e le riparazioni.

Quanto contano le riparazioni di qualità

Le pompe riparate nelle officine interne delle aziende di solito si guastano prematuramente, questo perché i lavoratori raramente seguono gli standard e le linee guida in modo corretto oppure perché gli operatori non sono opportunamente formati.

Al contrario, uno degli obiettivi principali di CDR Pompe è quello di rendere la propria officina interna sempre più efficiente, mediante una formazione continua di operai specializzati in montaggio/smontaggio delle pompe centrifughe.

Una cultura della manutenzione proattiva

Spesso si crede che il reparto di manutenzione da solo possa fornire un livello di affidabilità sufficiente e contribuire in modo significativo al miglioramento del TCO.

Sebbene la manutenzione sia una componente necessaria, l'ottimizzazione del TCO deve essere un'iniziativa a livello di organizzazione aziendale, stabilita dall'implementazione di processi e pratiche disciplinati e integrati.

Per creare una cultura della manutenzione proattiva e raggiungere l'affidabilità, è indispensabile che i parametri operativi siano ben definiti e documentati tramite procedure standard e che gli operatori siano adeguatamente formati a seguirli.

Il valore del TCO

Gli sforzi fatti per analizzare e ottimizzare il TCO, invece dei soli costi di acquisizione, può produrre un ritorno positivo sull'investimento.

Il TCO non è solo un numero: è un dato importante, non fisso (basti pensare alla diminuzione progressiva delle quote di ammortamento di un bene), che può sbloccare valore se usato insieme ai dati di utilizzo dell’apparecchiatura e aiutare a prendere decisioni migliori e più convenienti nel lungo periodo.